Un viaggio che unisce cultura e cucina
Il ristorante Vico della Torretta nasce all’interno della storica Villa Torretta, una delle più affascinanti dimore gentilizie dell’area milanese. Posta poco oltre il confine nord-est della città, la Villa custodisce secoli di storia: da luogo di sosta per regnanti e nobili a residenza di famiglie illustri come gli Spinola, gli Anguissola e i Serbelloni.
Nel XVII secolo, grazie alla contessa Delia Spinola Anguissola, la Torretta divenne un centro di splendore e convivialità: feste, banchetti e balli animavano i saloni decorati con affreschi e marmi preziosi, mentre i giardini si riempivano di fiori e piante rare. Era il simbolo di un’epoca di raffinatezza e di arte di vivere.
SECOLI DI
ELEGANZA
Nel corso dei secoli, Villa Torretta conobbe numerosi passaggi di proprietà e cambiamenti che ne segnarono profondamente l’identità. Da residenza aristocratica e centro di vita mondana, scivolò progressivamente verso un lento declino.
Nel Novecento, la sua magnificenza lasciò spazio a un uso più umile: trasformata in cascina e successivamente in dormitorio per le maestranze della vicina Breda, perse quasi del tutto il suo carattere nobiliare, celando sotto strati di degrado la memoria del suo glorioso passato.
DAL PASSATO NUOVA BELLEZZA
Grazie a importanti lavori di restauro ultimati nel 2002, Villa Torretta ha ritrovato la sua magnificenza. Oggi, i suoi spazi storici accolgono il ristorante Vico della Torretta, che raccoglie l’eredità di quel passato fatto di ospitalità, eleganza e grandi banchetti, trasformandola in un’esperienza gastronomica contemporanea e raffinata.